cerca CERCA
Domenica 02 Giugno 2024
Aggiornato: 18:49
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Fintech

Environmental, Social e Governance: i tre pilastri della sostenibilità

Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

Cardano alla conquista dell’Africa

Le piattaforme del comparto fintech sono da tempo alla ricerca di soluzioni innovative per risolvere la lunga crisi dei mercati digitali. Tra queste, la crescita degli investimenti infrastrutturali nei paesi del Sud del mondo. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Cardano, che ha comunicato di aver trovato un accordo con Kepple Africa Ventures. I due partner forniranno servizi digitali, blockchain e progetti di digitalizzazione della pubblica amministrazione ad alcuni paesi del continente africano...

Foto di Muhammad Salman da Pixabay

Gate.io lancia la sua nuova carta cripto

L’exchange cripto Gate.io, attore rilevante del settore fintech, ha recentemente annunciato il lancio di una nuova carta di credito. La Gate Visa Card, realizzata in collaborazione con il gigante dei circuiti di pagamento Visa, consentirà agli utenti di spendere la valuta digitale in oltre 80 milioni di esercizi commerciali in tutto il mondo. Al momento, saranno solo gli europei a poter usufruire della carta, ma Gate.io punta a una rapida espansione su mercati dal grande valore strategico, come q...

Agenzia Fotogramma

Axa scommette sulle cripto

Per investitori e piattaforme, il 2023 potrebbe essere l’anno del rilancio, con molti attori economici di rilievo che hanno deciso di scommettere sul futuro delle valute digitali. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Axa Investment Managers, controllata dall’omonimo gigante delle assicurazioni. In linea con la nuova normativa di riferimento, l’impresa francese, leader nazionale del settore, ha infatti completato la registrazione all’albo degli operatori cripto tenuto dalle autorità di vigilanza s...

Agenzia Fotogramma

Bitget diventa sponsor della Juventus Women

Le imprese del settore fintech provano a mettere la freccia, cercando soluzioni innovative alla lunga crisi dei mercati digitali. Tra le più originali, c’è quella dell’exchange Bitget, che in occasione della Giornata internazionale della donna, ha annunciato di aver siglato un accordo di sponsorizzazione con la squadra femminile della Juventus. In pochi anni, la Juventus Women è una delle squadre più vincenti della categoria, con un ricco palmarès: 5 campionati, 2 Coppe Italia e ben tre Supercopp...

Agenzia Fotogramma

Valentino Rossi sbarca nel metaverso

Sono molte le imprese e i personaggi pubblici che, in questi primi mesi del 2023, hanno deciso di scommettere sul futuro del settore fintech. L’ultimo ad aggiungersi alla lista è Valentino Rossi, leggenda del motociclismo, che ha recentemente annunciato il lancio di “Moto Island, The Official Valentino Rossi Experience”. Il progetto, che offrirà agli utenti attività di vario tipo, come gare multigiocatore online, sarà ospite del metaverso di Roblox, piattaforma videoludica con oltre 58 milioni di...

Foto di Markus Distelrath da Pixabay

Una centrale nucleare per le cripto

A causa degli elevati consumi di energia, il mining Bitcoin è stato preso di mira da una parte consistente dell’opinione pubblica. Per risolvere il problema, TeraWulf, impresa del Web3, e la texana Talen Energy hanno escogitato una soluzione innovativa. Con una scelta che potrebbe fare scuola, le due aziende hanno avviato una centrale nucleare per il mining Bitcoin. Le 8mila macchine dell’impianto dovrebbero infatti raggiungere un hash rate, l’unità di misura della potenza di elaborazione della r...

Foto di Credit Commerce da Pixabay

Kraken pronta a lanciare la sua banca?

La lunga crisi dei mercati digitali e l’ondata di restrizioni imposte loro dagli enti regolatori di tutto il mondo rischiano di paralizzare le attività delle piattaforme del settore fintech. Kraken, attore rilevante del comparto, starebbe preparando una soluzione innovativa. Si tratterebbe di un vero e proprio istituto bancario, la Kraken Bank, che, nelle idee della piattaforma, dovrebbe fornire un supporto strategico alle tante imprese che continuano a scommettere sul futuro delle criptovalute.

Foto di WorldSpectrum da Pixabay

Binance scende in campo contro le truffe cripto

Dopo il collasso di Ftx e le sue conseguenze negative sull’opinione pubblica, il settore fintech ha bisogno di riconquistare la fiducia dei governi e delle autorità di tutto il mondo. È anche per questo motivo che Binance, exchange leader globale del comparto, ha lanciato una campagna contro le truffe cripto. Il primo a collaborare con la piattaforma, che spera di coinvolgere altri partner istituzionali, è stato il Cyber Security and Technology Crime Bureau (Cstcb), l’ente regolatore dei mercati ...

Foto di WorldSpectrum da Pixabay

Chainlink approda su Base

Con una scelta che avrà sicuramente delle ripercussioni sui mercati digitali, Chainlink batte i rivali sul tempo ed entra a far parte del nucleo di servizi già disponibili su BASE, il layer 2 Ethereum gestito da Coinbase. La piattaforma, attore di rilievo dell’ecosistema Ethereum, è attualmente in fase di sperimentazione, con gli sviluppatori che sperano di poter presto rilasciare sul mercato la versione definitiva. Gli obiettivi principali della partnership sono l’ottimizzazione e l’abbassamento...

Foto di Markus Winkler da Pixabay

Coinbase acquista ORDAM

Per il settore fintech il 2023 potrebbe essere l’anno del rilancio, con investitori e piattaforme pronte ad allontanare una crisi che si protrae ormai da più di un anno. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Coinbase, che ha recentemente annunciato di aver acquisito One River Digital Asset Management (ORDAM), uno dei principali gestori di asset digitali istituzionali e consulente per gli investimenti. Tra le priorità della piattaforma, attirare nuovi clienti e allargare le basi della finanza decen...

Foto di Tumisu da Pixabay

Gli Emirati Arabi Uniti continuano a credere negli Nft

Dopo il picco del 2021 seguito da un periodo di stallo, gli Nft tornano a correre. A credere in questo potenziale gli Emirati Arabi Uniti, secondo uno studio di Research & Markets. Il mercato degli Nft dovrebbe registrare uno sviluppo fino a 4,7 miliardi di dollari entro il 2028. Mentre un numero sempre maggiore di Paesi cerca di imporre severe misure di regolamentazione, gli Emirati Arabi Uniti hanno registrato un notevole incremento nell’acquisto, nella vendita e nella creazione di Nft. Questo ...

Foto di Marco Pomella da Pixabay

Il merchandising dell'AS Roma si acquista con le Il cripto

DigitalBits, già sponsor dell'AS Roma, rafforza ulteriormente la propria partnership con la squadra: adesso è possibile pagare in criptovalute per acquistare il merchandising. Saranno cinque i punti vendita ufficiali AS Roma - situati in varie parti della Capitale - a consentire il pagamento con DigitalBits. La Roma nel 2021 è diventato il primo club professionistico ad abbracciare la tecnologia blockchain, siglando una partnership triennale con DigitalBits per promuovere il proprio marchio e la ...

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Yuga Labs lancia i suoi nuovi NFT

Sono settimane di fermento per il settore fintech, a caccia di un rilancio dopo un 2022 all’insegna della crisi. Tra le molte imprese del settore che hanno deciso di rinnovarsi, c’è anche Yuga Labs, nota al grande pubblico per aver sviluppato il Bored Ape Yacht Club. La piattaforma ha recentemente annunciato il lancio di un nuovo progetto NFT in Bitcoin, TwelveFold, una collezione da 300 pezzi, che combina grafica 3D e disegno a mano. Il progetto è realizzato in collaborazione con il protocollo O...

Foto di Darwin Laganzon da Pixabay

MultiversX Labs lancia la sua nuova app

Le vicende che hanno coinvolto di recente alcuni importanti operatori dei mercati digitali hanno compromesso gravemente la loro immagine. È anche per questo motivo che molte aziende del fintech hanno deciso di riorganizzare le loro attività. MultiversX Labs è una di queste, e ha da poco annunciato il lancio di xPortal. Nelle intenzioni dei suoi sviluppatori, l’applicazione dovrebbe integrare finanza digitale cripto e NFT messaggistica con crittografia end-to-end, avvicinando molti potenziali clie...

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

La borsa israeliana apre alle cripto?

Una parte consistente dell’opinione pubblica e dei governi di tutto il mondo ha reagito al crollo di FTX con controlli più severi e con un restringimento del campo di azione delle piattaforme del comparto fintech. Israele sembrerebbe però muoversi in controtendenza, con la proposta di alcune soluzioni che, se approvate, potrebbero non solo rivoluzionare la finanza nazionale, ma anche quella della regione. Tra queste, l’estensione agli attori non bancari della licenza per l’offerta di servizi di t...

Foto di Icons8_team da Pixabay

Il wallet cripto Wasabi si rinnova

Per il settore fintech, il 2023 potrebbe essere l’anno del rilancio, con le piattaforme impegnate in un’opera di radicale innovazione dei servizi offerti agli investitori. L’ultimo ad aggiungersi alla lista è il wallet cripto Wasabi, che ha recentemente annunciato il lancio di un nuovo aggiornamento dedicato alla gestione di fondi in Bitcoin. Tra le novità più importanti dell’operazione, una rinnovata attenzione nei confronti della privacy degli esercenti, e un miglioramento dell’efficienza dei p...

FTX, arriva la class action

FTX, arriva la class action

L’improvviso collasso di FTX rischia di trasformarsi in una lunga agonia, con investitori ed ex partner intenzionati a ottenere a tutti i costi la restituzione del denaro investito. È recente infatti la notizia della deposizione di una class action contro la piattaforma e il suo fondatore ed ex amministratore delegato, Sam Bankman-Fried. Tra i promotori della richiesta, banche che hanno legato i propri destini al settore fintech, come la bahamense Deltec Bank, e le americane Signature e Silvergat...



SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza